Dr. Davide Dellai

Approccio clinico

Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica

La Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica si fonda sull’utilizzo della narrazione, dell’ascolto profondo, dell’intuizione, dell’empatia e di un’interpretazione interattiva, ponendo l’attenzione sui significati piuttosto che sui sintomi. Questo approccio si sviluppa nella condivisione di uno spazio e di un tempo rinnovati dall’esperienza dell’incontro.

Il cuore terapeutico di questa metodologia risiede nella possibilità di un riconoscimento reciproco all’interno della relazione. Tale riconoscimento è unico, irripetibile e sempre legato al momento presente, portando a una concezione della teoria come qualcosa di dinamico e in continua evoluzione, costruita e trasformata attraverso il dialogo e l’esperienza clinica.

Come funziona?

“Se lo psicoterapeuta deve poter custodire il silenzio, è perché attribuisce un valore assoluto alla parola del paziente”. (Jacques Lacan)

La psicoanalisi, in tutte le sue declinazioni, è per definizione la “terapia della parola.”
La Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica crea così un dialogo caratterizzato dalla riservatezza assoluta, dall’assenza di giudizio e dalla libertà. Non ci sono prescrizioni, giudizi o moralismi ma l’intento di padroneggiare maggiormente le dinamiche interiori – spesso inconsapevoli – che determinano pensieri, emozioni e sentimenti.
La vera guarigione è data infatti dalla comprensione, dall’eventuale cambiamento e dalla conseguente interiorizzazione degli interscambi tra realtà interna con quella esterna.
La Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica pone una decisiva attenzione alla relazione terapeutica con l’analista, al tipo di rapporto, alla comprensione di quanto viene accade durante un incontro.
E’ un rapporto terapeutico ma estremamente umano.
La vita è relazione e quasi tutte le sofferenze partono o hanno ricadute proprio sulle relazioni. Riuscire a creare una relazione “altra”, una meta relazione, in un contesto di custodia permette quindi la comprensione e lo svelamento di sé.
Sarà quindi una relazione inedita e del tutto particolare, unica nel suo genere, accogliente, autentica e profonda.
La relazione analitica sarà quindi “come una bussola per orientarci “ (Alessandra Lemma)
L'interpretazione autentica ( trasfert – controtrasfert) di questa relazione permette così di portare all’attenzione del paziente quella specifica rappresentazione di sé in relazione ad un altro, immagine che in quel dato momento di vita è causa di sofferenza e limitazione.

A chi e quando serve?

La Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica è particolarmente indicata per le persone che vogliono avere maggior consapevolezza e padronanza nella propria vita e nella propria personalità.
E’ utile nell’orientamento delle dinamiche relazionali e nelle difficoltà emotive.
Trova inoltre una decisiva efficacia nei disturbi d’umore, della personalità e nelle dimensioni esistenziali più  complesse.

Lo sviluppo della vita può  portare a sentimenti di disagio circa la propria personalità.
La personalità è il nucleo atomico, non più divisibile, attorno al quale si costruiscono i modi d’essere, i sentimenti e le relazioni.
Talvolta questo nucleo centrale può essere ferito o essersi sviluppato a stento e nella vita può così  emergere, anche con azioni e sentimenti di forte impatto, tutto il disagio represso per lungo tempo.
Diventa allora fondamentale poter agire su quel nucleo ferito e non compreso.
Nella terapia psicoanalitica la relazione tra analista e paziente diventa il luogo dove permettere spontaneamente l’emersione di questi stati identitari profondi e le loro ferite. Si differenzia così il passato dal presente, il mondo interno dal mondo esterno, la fantasia dalla realtà e questo permette di superare la sofferenza legata a quei vissuti traumatici che continuano ad limitare di fatto l'esistenza della persona.

Molte persone inoltre soffrono a causa di stati emotivi che oscurano o limitano la propria presa di posizione nella vita.
I disturbi dell’umore ( depressione, ansia, panico, ndr) sono risposte a difficoltà interpersonali e/o minacce percepite all’attaccamento e quindi anche minacce al sé. Sono disorganizzazioni temporanee del sistema d’attaccamento causato e innescato da problemi relazionali attuali che a loro volta ingenerano una gamma di distorsioni nel pensiero e negli stati affettivi. Nel corso della terapia viene mantenuto un  focus su questa crisi emotiva attraverso un elaborazione dei pensieri e dei sentimenti ( consci e inconsci). Attraverso un esplorazione focalizzata il paziente viene così aiutato a sviluppare una miglior comprensione delle sue reazioni soggettive alle minacce. Rendere esplicite le ansie e le preoccupazioni implicite attraverso un miglioramento delle capacità del paziente di riflettere sui propri e altrui sentimenti ed emozioni potenzia, a sua volta, la capacità del paziente di gestire le minacce e le sfide interpersonali attuali”. Lemma, A., Target M, Fonagy P., Terapia dinamica interpersonale breve

Di particolar importanza poi è l’attenzione rivolta verso la gestione ed il superamento degli eventi traumatici.
Nel corso dell’esistenza possono infatti accadere degli eventi che richiedono una particolare integrazione entro il flusso della propria vita.
Situazioni di sofferenza, relazioni interrotte e stati d’abbandono possono generare la necessità di ri-orientarsi e di capire meglio la propria progettualità nella vita.
Un lavoro terapeutico che sappia considerare tanto le dinamiche manifeste quanto quelle profonde e inconsce permette una maggior integrazione del vissuto in atto.

La seduta terapeutica

C’è un misto di speranza e timore dinanzi ad una psicoterapia. Da un lato si vuole un cambiamento, dall’altro lo si teme, specie se proposto da qualcun’altro.
Nella Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica accade un cambiamento, anche con una certa immediatezza, ma non è modulato o proposto dal terapista. Accade spontaneamente, secondo le possibilità e la singolarità di ciascun paziente. Non ci sono modelli di riferimento, visioni del mondo da preferire o dinamiche da credere. Esiste la persona, la sua interiorità, la sua vita relazionale, la realtà, la comprensione di ciò che si muove nella profondità e l’emersione pratica del suo desiderio.
Circa la durata del percorso ovviamente occorre fare una valutazione caso per caso; dopo questa (che normalmente viene fatta nelle prime sedute) il terapeuta offre un prospetto di lavoro e di frequenza.
Gli incontri  di Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica possono essere fatti sia in presenza che online.
I costi vengono concordati all’inizio della terapia e mirano all’equilibrio tra il giusto compenso per una prestazione di alto profilo e l’etica di poter garantire a tutti l’accesso ai servizi sanitari.

Dr. Davide Dellai
P.I. 04157450240

Ordine degli Psicologi del Veneto n. 10528

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

© 2025 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Davide Dellai
© 2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.