Molte persone inoltre soffrono a causa di stati emotivi che oscurano o limitano la propria presa di posizione nella vita.
Citando Lemma, A., Target M, Fonagy P. possiamo con loro affermare che:
“I disturbi dell’umore ( depressione, ansia, panico, ndr) sono risposte a difficoltà interpersonali e/o minacce percepite all’attaccamento e quindi anche minacce al sé. Sono disorganizzazioni temporanee del sistema d’attaccamento causato e innescato da problemi relazionali attuali che a loro volta ingenerano una gamma di distorsioni nel pensiero e negli stati affettivi. Nel corso della terapia viene mantenuto un focus su questa crisi emotiva attraverso un elaborazione dei pensieri e dei sentimenti ( consci e inconsci). Attraverso un esplorazione focalizzata il paziente viene così aiutato a sviluppare una miglior comprensione delle sue reazioni soggettive alle minacce. Rendere esplicite le ansie e le preoccupazioni implicite attraverso un miglioramento delle capacità del paziente di riflettere sui propri e altrui sentimenti ed emozioni potenzia, a sua volta, la capacità del paziente di gestire le minacce e le sfide interpersonali attuali”.
Dr. Davide Dellai
P.I. 04157450240
Ordine degli Psicologi del Veneto n. 10528
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.